Vicereame colombiano | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Spagnolo |
Lingue parlate | Taíno, Ciguayo |
Capitale | Santo Domingo |
Dipendente da | Regno di Castiglia e León |
Politica | |
Forma di Stato | Stato autoritario |
Forma di governo | Monarchia |
Capo di Stato | Isabella Carlo V |
Capo di Governo | Cristoforo Colombo Diego Colombo |
Nascita | 5 dicembre 1492 con Cristoforo Colombo |
Causa | Cristoforo Colombo rivendica la terra in nome dei Re Cattolici |
Fine | 1535 con Diego Colombo |
Causa | Inglobato nel nuovo Vicereame della Nuova Spagna |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Taína |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Hispaniola precolombiana |
Succeduto da | Vicereame della Nuova Spagna |
Ora parte di | Rep. Dominicana Haiti |
Il Vicereame colombiano o Vicereame delle Indie è il nome che designa i titoli e i diritti concessi a Cristoforo Colombo dai Re Cattolici nel 1492 sulle terre scoperte e da scoprire[1], prima di intraprendere il suo primo viaggio che culminò con la colonizzazione europea delle Americhe.