Vickers VC.1 Viking | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 4 o 5 persone |
Progettista | Reginald K. Pierson |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 22 giugno 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 163 |
Sviluppato dal | Vickers Wellington |
Altre varianti | Vickers Valetta Vickers Varsity |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 19,86 m (65 ft 2 in) |
Apertura alare | 27,20 m (89 ft 3 in) |
Altezza | 5,94 m (19 ft 7 in) |
Superficie alare | 81,94 m² ( 882 ft²) |
Peso a vuoto | 10 546 kg (23 250 lb) |
Peso max al decollo | 15 354 kg (33 850 lb) |
Passeggeri | fino a 36 passeggeri |
Propulsione | |
Motore | due motori radiali Bristol Hercules 634, a 14 cilindri, raffreddati ad aria |
Potenza | 1 690 hp (1 260 kW) |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | 338 km/h (210 mph) |
Autonomia | 837 km ( 520 mi), con carico utile massimo |
Tangenza | 7 240 m (23 750 ft) |
Note | dati riferiti alla versione 1B |
Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Vickers VC.1 Viking (Vichingo, in inglese) era un aereo di linea, bimotore e ad ala media, costruito dalla britannica Vickers-Armstrongs (Aircraft) Ltd a partire dal 1945.
Il velivolo non è da confondere con il quasi omonimo Vickers Viking, anfibio realizzato dalla Vickers nei primi anni venti.
Il progetto del Viking derivava da quello del bombardiere Vickers Wellington e fu uno dei velivoli commerciali britannici di maggior successo nell'immediato dopoguerra[2].