Vickers Viking | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Reginald K. Pierson |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1919 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 26 |
Altre varianti | Vickers Vulture, Vickers Vanellus |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,42 m (34 ft 2 in) |
Apertura alare | 15,24 m (50 ft 0 in) |
Altezza | 4,27 m (14 ft 0 in) |
Superficie alare | 59,00 m² (635 ft²) |
Carico alare | 44,6 kg/m² (9,12 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 1 836 kg (4 040 lb) |
Peso carico | 2 632 kg (5 790 lb) |
Passeggeri | 3 |
Propulsione | |
Motore | un Napier Lion, 12 cilindri a W, raffreddato a liquido |
Potenza | 450 hp (336 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 182 km/h (113 mph, 98 kt) |
Velocità di crociera | 147 km/h (91 mph, 79 kt) |
Autonomia | 1 489 km (925 mi, 804 nm) |
Note | Dati relativi alla versione Viking IV |
Dati tratti da British Flying Boats[1]. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Vickers Viking era un aereo anfibio a scafo centrale, biplano, realizzato dall'azienda britannica Vickers sul finire degli anni dieci del ventesimo secolo.
Progettato come aereo da ricognizione e da osservazione per le unità della flotta, trovò impiego anche come aereo da trasporto in ambito civile.