Viggiano

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Viggiano (disambigua).
Viggiano
comune
Viggiano – Stemma
Viggiano – Bandiera
Viggiano – Veduta
Viggiano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoAmedeo Cicala (lista civica Rinnovamento e unione) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019

3º mandato 09-6-2024)

Territorio
Coordinate40°20′N 15°54′E
Altitudine1 023[1] m s.l.m.
Superficie89,7 km²
Abitanti3 233[2] (31-3-2023)
Densità36,04 ab./km²
Comuni confinantiCalvello, Corleto Perticara, Grumento Nova, Laurenzana, Marsicovetere, Montemurro
Altre informazioni
Cod. postale85059
Prefisso0975
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076098
Cod. catastaleL874
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 683 GG[4]
Nome abitantiviggianesi
PatronoMadonna Nera del Sacro Monte di Viggiano
Giorno festivoprima domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Viggiano
Viggiano
Viggiano – Mappa
Viggiano – Mappa
Posizione del comune di Viggiano all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Viggiano è un comune italiano di 3 233 abitanti[2] della provincia di Potenza in Basilicata.

Posto lungo il crinale occidentale dell'alta Val d'Agri nella parte sud-occidentale della regione, è noto per la sua lunga tradizione legata alla musica popolare e, in particolare, alla costruzione di arpe.[5]

Ospita il santuario della Madonna Nera che costituisce uno dei centri di spiritualità di fede mariana più importanti del Mezzogiorno.[6] È altresì noto come luogo di estrazione del petrolio: nel territorio comunale ricade la maggior parte dei pozzi che attingono al giacimento della Val d'Agri, il più grande sito petrolifero sulla terraferma d'Europa.[7]

  1. ^ Comune di Viggiano (PZ) - CAP e Informazioni utili, su tuttitalia.it. URL consultato il 12 maggio 2019.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Paolo Prato, La musica italiana: una storia sociale dall'unità a oggi, Donzelli, 2010, p.114
  6. ^ Enzo V. Alliegro, La Madonna di Viggiano. Patrona e Regina delle genti lucane (PDF), su consiglio.basilicata.it. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2016).
  7. ^ Basilicata, il petrolio raddoppia, su ilsole24ore.com, 30 aprile 2011. URL consultato il 31 marzo 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne