Vignale frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Novara |
Comune | Novara |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′N 8°37′E |
Abitanti | 2 329[1] (31-12-2019) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28070 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | vignalesi |
Cartografia | |
Vignale è un quartiere di 2 329 abitanti della città di Novara, appartenente alla Circoscrizione Nord, ed è formato da due nuclei abitati distinti: l'omonima frazione e il piccolo borgo di Isarno, posto in aperta campagna, quasi al confine comunale con Caltignaga. Fino agli anni 1960 il paese era distaccato dalla città di Novara, ma non ha comunque mai costituito un comune autonomo.
Vignale è collegata al capoluogo, oltre che dagli autobus urbani, anche dalla ferrovia: la stazione ferroviaria della frazione costituisce il nodo di raccordo fra tre linee distinte provenienti rispettivamente da Arona-Oleggio, Borgomanero e Varallo Sesia-Romagnano Sesia.
Vi hanno sede importanti attività come la casa editrice De Agostini e l'istituto di istruzione superiore Giuseppe Bonfantini. Importante è anche l'agricoltura, in particolare si coltivano riso e mais.