Vihuela | |||||
---|---|---|---|---|---|
Viola da mano (vihuela de mano). Dettaglio da un'incisione di Marcantonio Raimondi (ante 1510). | |||||
Informazioni generali | |||||
Origine | Europa | ||||
Invenzione | XIV secolo | ||||
Classificazione | 321.322-5 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico | ||||
Famiglia | Liuti a manico lungo | ||||
Uso | |||||
Musica rinascimentale Musica barocca | |||||
Genealogia | |||||
|
Vihuela (italianizzato: viella) è un antico strumento musicale della famiglia dei liuti, apparso in Spagna. Il termine identifica in particolare la cosiddetta vihuela de mano, distinta dalla vihuela de arco, sinonimo della viola da gamba o della viella medievale. Analogamente alla chitarra, alla quale assomiglia, si suona pizzicando le corde con le dita.