Viking 2 Lander

Viking 2 Lander
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1975-083C
SCN09408
DestinazioneMarte
Esito
  • Atterraggio avvenuto con successo nella regione di Utopia Planitia
  • Il lander ha funzionato per quasi 5 anni
VettoreLanciatore Titan 3E-Centaur
Lancio9 settembre 1975, 18:39 UTC
Launch Pad 41, Cape Canaveral, Florida
Luogo lancioComplesso di lancio 17
Proprietà del veicolo spaziale
Massa572 kg (in orbita)

Il Viking 2 Lander fu il modulo di terra della missione spaziale Viking 2, lanciata dalla NASA negli anni settanta del Novecento ed entrata in orbita attorno a Marte il 7 agosto 1976; si è trattato di una delle sonde spaziali più significative nella storia dell'esplorazione di Marte. La missione del lander era quella di discendere sulla superficie di Marte per dispiegare i suoi strumenti di analisi dell'atmosfera e del terreno. Il luogo dell'atterraggio fu scelto dopo una rapida ricognizione dei possibili siti operata dalla centrale operativa terrestre in base alle immagini ricevute dall'orbiter della stessa Viking 2 e da quello della missione Viking 1, in orbita attorno al pianeta rosso dal 19 giugno 1976.[1][2]

Prima del lancio, il lander venne custodito all'interno di un contenitore stagno per evitare il potenziale inquinamento dell'ambiente marziano con microrganismi di origine terrestre.

  1. ^ G. A. Soffen, The Viking project, in J. Geophys. Res., vol. 82, n. 28, 30 settembre 1977, pp. 3959-3970. URL consultato il 13 settembre 2017.
  2. ^ H. Masursky e N. L. Crabill, Viking landing sites: Selection and certification, in Science, n. 193, 27 agosto 1976, pp. 809-812. URL consultato il 13 settembre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne