Villa Thiene | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Quinto Vicentino |
Indirizzo | piazza 4 novembre, 2, Piazza IV Novembre 2, 36050 Quinto Vicentino e Piazza Iv Novembre 2, 36050 Quinto Vicentino |
Coordinate | 45°34′22.73″N 11°37′29.95″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1542-1550 circa |
Stile | palladianesimo |
Realizzazione | |
Architetto | Andrea Palladio |
![]() | |
---|---|
Villa Thiene | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Architettonico |
Criterio | C (i) (ii) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 1996 |
Scheda UNESCO | (EN) City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto (FR) Scheda |
Villa Thiene, situata a Quinto Vicentino, è una villa veneta costruita dall'architetto Andrea Palladio a partire dal 1542, probabilmente basandosi su un progetto di Giulio Romano, e ampiamente rimaneggiata da Francesco Muttoni in anni anteriori al 1740,[1] che conferì all'edificio l'aspetto attuale. È dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, assieme alle altre ville palladiane del Veneto.[2]