Villanova Solaro

Villanova Solaro
comune
Villanova Solaro – Stemma
Villanova Solaro – Veduta
Villanova Solaro – Veduta
La Chiesa parrocchiale di San Martino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoGabriele Giletta (Insieme per Villanova) dal 10-6-2024
Data di istituzione1423[1]
(separazione dal comune di Moretta)
Territorio
Coordinate44°43′51″N 7°34′31″E
Altitudine268 m s.l.m.
Superficie14,79 km²
Abitanti743[2] (31-1-2024)
Densità50,24 ab./km²
FrazioniVernetto (Vernà), Airali (Airaj)
Comuni confinantiMoretta, Murello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio
Altre informazioni
Cod. postale12030
Prefisso0172
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004246
Cod. catastaleL990
TargaCN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 647 GG[4]
Nome abitantivillanovesi
PatronoMadonna della Noce e San Giovanni Battista (Vernetto)
Giorno festivo15 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villanova Solaro
Villanova Solaro
Villanova Solaro – Mappa
Villanova Solaro – Mappa
Posizione di Villanova Solaro nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Villanova Solaro (Vilaneuva o Vilaneuva Solàr in piemontese) è un comune italiano di 743 abitanti[2] della provincia di Cuneo in Piemonte.

Prende nome dalla famiglia astigiana guelfa dei Solaro/Solari, ed il suo castello risale sicuramente a prima del 1335, l'anno in cui si hanno fonti certe sulla sua esistenza

  1. ^ Statistica della Provincia di Saluzzo, p. 258, 1834.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2024 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne