Villiaumite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | III/A.02-10 |
Formula chimica | NaF |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | cubico[1], monometrico |
Sistema cristallino | isometrico[2][3] |
Classe di simmetria | esacisottaedrica[2] |
Parametri di cella | a=4,631 Å[2][3] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[2][3] |
Gruppo spaziale | F m3m[2][3] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,79[2][3]-2,80[1][2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2[1][3]-2,5[1][2][3] |
Sfaldatura | perfetta secondo le facce del cubo[1] e secondo {100}[2], secondo {010}[2] e secondo {001}[2][3] |
Frattura | fragile[1][2][3] |
Colore | rosso vino[1], incolore[2], rosso scuro[2], marrone arancio[2], carminio scuro[3], rosso scuro[3], arancio chiaro[3], rosa[3], rosso ciliegia chiaro o scuro |
Lucentezza | vitrea[2][3] |
Opacità | traslucida, trasparente[2][3] |
Striscio | bianco rosato[2], bianco[3], rosa |
Diffusione | molto rara[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La villiaumite è un minerale, un fluoruro di sodio, appartenente al gruppo dell'halite.
Il nome deriva da Charles Maxime Villiaume[2][3], esploratore e ufficiale artigliere francese che la trovò in Guinea.
Descritta per la prima volta da Antoine François Alfred Lacroix, mineralogista e geologo francese, che nel 1908 la reperì nella collezione di Villiaume.