Vincenzo Lombard | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 17 aprile 1939 – 5 agosto 1943 |
Legislatura | XXX |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Militare di carriera |
Vincenzo Lombard | |
---|---|
Nascita | Collegno, 8 agosto 1883 |
Morte | Roma, 3 gennaio 1968 |
Cause della morte | Naturali |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito Regia aeronautica |
Arma | Fanteria Arma Aeronautica |
Corpo | Alpini Servizio Aeronautico Corpo di Stato Maggiore Generale |
Reparto | 85º Reggimento fanteria 5º Reggimento alpini Milizia Legionaria Fiumana |
Anni di servizio | 5 novembre 1902 - 8 agosto 1938 |
Grado | Generale di squadra aerea |
Guerre | Guerra italo-turca Prima guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Libia |
Battaglie | Combattimento del Bu Msafer |
Comandante di | 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento 5ª Squadriglia caccia poi 74ª Squadriglia 70ª Squadriglia caccia VI Gruppo (poi 6º Gruppo caccia) 1º Stormo Caccia Terrestre 2ª Zona Aerea Territoriale (Z.A.T.) 3ª Z.A.T 4ª Z.A.T. |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena |
dati tratti da Grande Enciclopedia Aeronautica[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Vincenzo Giovanni Carlo Lombard (Collegno, 8 agosto 1883 – Roma, 3 gennaio 1968) è stato un generale e politico italiano, particolarmente distintosi come ufficiale del Regio Esercito nel corso della guerra italo-turca e della prima guerra mondiale, dove fu comandante della 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento, della 74ª Squadriglia, della 70ª Squadriglia caccia e del VI Gruppo. Dopo la fine del conflitto transitò in forza alla neocostituita Regia Aeronautica dove fu comandante del 1º Stormo Aeroplani da Caccia, e della 2ª, 3ª e 4ª Zona Aerea Territoriale (Z.A.T.). Elevato al rango di generale di squadra aerea il 17 febbraio 1936, fu nominato Senatore del Regno d'Italia il 17 marzo 1939. Decorato con due Medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.