Vinci comune | |
---|---|
Panorama dal castello di Vinci | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Città metropolitana | Firenze |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniele Vanni (PD) dal 21-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 43°47′N 10°55′E |
Altitudine | 97 m s.l.m. |
Superficie | 54,19 km² |
Abitanti | 14 552[1] (31-5-2024) |
Densità | 268,54 ab./km² |
Frazioni | Anchiano, Apparita, Burrino, Collegonzi, Faltognano, La Stella, Mercatale, Orbignano, Petroio, Piccaratico, Salvino, San Donato, San Pantaleo, Santa Lucia, Sant'Amato, Sant'Ansano, Sovigliana, Spicchio, Toiano, Vitolini |
Comuni confinanti | Capraia e Limite, Carmignano (PO), Cerreto Guidi, Empoli, Lamporecchio (PT), Quarrata (PT) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50059 |
Prefisso | 0571 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048050 |
Cod. catastale | M059 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 765 GG[3] |
Nome abitanti | vinciani |
Patrono | sant'Andrea |
Cartografia | |
Posizione del comune di Vinci all'interno della città metropolitana di Firenze | |
Sito istituzionale | |
Vinci (pronuncia: /ˈvinʧi/) è un comune italiano di 14 552 abitanti[1] della città metropolitana di Firenze in Toscana. È noto per essere stato il luogo di origine di Leonardo.