Viola di Teschen | |
---|---|
Regina consorte di Boemia e di Polonia | |
In carica | 1305 – 1306 |
Predecessore | Elisabetta Richeza di Polonia |
Successore | Anna di Boemia in Boemia Edvige della Grande Polonia in Polonia |
Regina consorte d'Ungheria | |
In carica | 1305 |
Predecessore | Agnese d'Ungheria |
Successore | Maria di Bytom |
Nascita | 1291 circa |
Morte | 21 settembre 1317 |
Sepoltura | monastero di Vyšší Brod |
Dinastia | Piast |
Padre | Mieszko I di Teschen |
Madre | Grzymisława (?) |
Coniugi | Venceslao III di Boemia Pietro I di Rosenberg |
Viola di Teschen, in seguito conosciuta come Elisabetta, in polacco Wiola Elżbieta cieszyńska, in ceco Viola Alžběta Těšínská (1291 circa – 21 settembre 1317) è stata una principessa polacca membro della Casata Piast del ramo di Cieszyn e, per matrimonio, Regina di Boemia e Polonia.
Era la terza figlia, e unica femmina, di Mieszko I, duca di Teschen, dalla sua moglie sconosciuta, che si chiamava probabilmente Grzymisława.[1] Ricevette il nome della bisnonna paterna, Viola appunto, moglie del duca Casimiro I di Opole.