Viola ucriana

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viola di Ucria
Viola ucriana
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaViolaceae
GenereViola
SpecieV. ucriana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineViolales
FamigliaViolaceae
GenereViola
SpecieV. ucriana
Nomenclatura binomiale
Viola ucriana
Erben & Raimondo, 1995

La viola di Ucria (Viola ucriana Erben & Raimondo, 1995) è una pianta appartenente alla famiglia delle Violaceae, endemica della Sicilia.[2][3]

Il nome è un omaggio alla memoria del botanico siciliano Bernardino da Ucria.

  1. ^ (EN) Gianguzzi, L. & La Mantia, A. 2006, Viola ucriana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Erben M. & Raimondo F.M., Viola tineorum e Viola ucriana, nuove specie dei Monti del Palermitano (Sicilia), in Giorn. Bot. Ital. 1995; 129(1): 79–92.
  3. ^ (EN) Viola ucriana Erben & Raimondo, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 novembre 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne