Viola di Ucria | |
---|---|
Viola ucriana | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. ucriana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. ucriana |
Nomenclatura binomiale | |
Viola ucriana Erben & Raimondo, 1995 |
La viola di Ucria (Viola ucriana Erben & Raimondo, 1995) è una pianta appartenente alla famiglia delle Violaceae, endemica della Sicilia.[2][3]
Il nome è un omaggio alla memoria del botanico siciliano Bernardino da Ucria.