Vipacco comune | |
---|---|
(SL) Vipava | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Territorio | |
Coordinate | 45°50′48″N 13°57′47″E |
Altitudine | 102 e 110 m s.l.m. |
Superficie | 105 km² |
Abitanti | 5 520 (2011) |
Densità | 52,57 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5213 |
Prefisso | (+386) 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-136 |
Targa | GO |
Nome abitanti | vipacchesi (ITA); vipavski (SLO) |
Provincia storica | Carniola interna |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vipacco[1][2] (in sloveno Vipava[3], nel XIX secolo in tedesco Wippach[4], in friulano Vipau[5]) è un comune di 5.520[6] abitanti nel Carso della Slovenia occidentale. Vipacco sorge sulle numerose fonti del fiume Vipacco (Vipava), nell'omonima valle (Vipavska dolina/Valle del Vipacco), 102 m sopra il livello del mare.
Posto in cima ad una piccola collinetta a un chilometro a sud-ovest del centro vi è l'antico Palazzo di Zemono. Costruito nel 1683 dalla famiglia Lantieri, è su pianta quadrata con porticato ad arcate su colonne. Le sale interne sono decorate con affreschi barocchi.
L'area attorno alla città è rinomata per le deliziose ciliegie e per l'eccellente vino.