La visione monoculare (dal greco antico mono, uno e dal latino oculus, occhio) è la visione in cui solo un occhio è preposto a fornire la visualizzazione delle immagini[1]. A differenza della visione binoculare, dove l'immagine viene proposta sullo stesso piano retinico da entrambi gli occhi[2]. Con la visione monoculare viene limitata la percezione della profondità, e in parte anche del campo visivo totale (o bi-oculare).[3]