Vite interrotta

Otturatore dell'obice russo 122 mm M1910, modificato ed assemblato con la canna dell'obice da 105 mm H37.
Otturatore dell'obice russo 122 mm M1910, modificato ed assemblato con la canna dell'obice da 105 mm H37.

La vite interrotta è un sistema meccanico tipicamente usato sull'otturatore delle artiglierie di medio e grosso calibro. Venne inventata intorno al 1845[1].

L'otturatore aveva la forma di una vite, con sezioni di filettatura rimosse. Le stesse sezioni sono riportate sulla filettatura all'interno della culatta: le sezioni filettate sull'otturatore corrispondono a quelle non filettate sulla camera di scoppio, e viceversa. L'otturatore può così essere inserito completamente nella culatta; poi, ruotandolo di circa un sesto di giro, le sezioni filettate dell'otturatore stesso ingaggiano quelle della culatta, sigillando la camera di scoppio. Anche se occasionalmente è stato usato su fucili a retrocarica a polvere sciolta, questo meccanismo è storicamente una delle poche soluzioni per garantire la tenuta dei gas nelle artiglierie a retrocarica impieganti cartocci a sacchetto (munizioni senza bossolo), sostituendo i precedenti otturatori a cuneo[1]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne