Vitelli | |
---|---|
![]() | |
Stato | Signoria di Città di Castello |
Titoli | Marchese di Cetona e Bucine Conte di Montone e Montegualandro Signore di Città di Castello, Citerna, Amatrice e Carmiano Patrizio romano Nobile romano |
Fondatore | Vitellozzo Vitelli |
Ultimo sovrano | Clemente Vitelli |
Data di fondazione | 1497 |
Data di estinzione | 1790 Morte dell'ultimo della stirpe |
Etnia | Italiana |
Rami cadetti | Cetona e Amatrice, Firenze (conti di Montegualandro) |
La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello.[1] Assunsero la signoria della città nel XV e XVI secolo e la abbellirono con numerosi edifici. Nonostante non figurino tra le stirpi più influenti d'Italia, i Vitelli hanno assicurato alla scena politica e militare alcuni significativi personaggi, soprattutto dal Quattrocento alla fine del Cinquecento.[1]
«..Famiglia, che per i nomi di Paolo, di Niccolò, di Vitellozzo, di Giulio, di Alessandro e di Vitello medesimo, l'Italia rimembra con quel compiacimento, onde una madre ode favellare di suoi figli giunti per veri meriti a rinomanza.»