Vito Taccone | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vito Taccone (1966) | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||
Ciclismo | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1970 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Vito Taccone (Avezzano, 6 maggio 1940 – Avezzano, 15 ottobre 2007) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1961 al 1970, vinse otto tappe al Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e altre classiche italiane. Partecipò a diverse edizioni dei campionati del mondo e dei campionati italiani di ciclismo su strada. Era soprannominato "camoscio d'Abruzzo" non solo per le sue qualità di scalatore, ma anche per il suo temperamento.[1][2]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore addiotaccone