Vittore Catella | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | IV, V, VI |
Gruppo parlamentare | Partito Liberale Italiano |
Collegio | Torino |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Liberale Italiano |
Titolo di studio | Laurea in Ingegneria |
Università | Politecnico di Torino |
Professione | Ingegnere |
Vittore Catella | |
---|---|
Nascita | Trivero, 15 giugno 1910 |
Morte | Torino, 16 giugno 2000 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia Italia |
Forza armata | Regia Aeronautica Aeronautica Militare |
Specialità | Bombardamento |
Grado | Tenente colonnello |
Guerre | Guerra d'Etiopia Guerra di Spagna Seconda guerra mondiale |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da La Juve di Heriberto[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Vittore Catella (Trivero, 15 giugno 1910 – Torino, 16 giugno 2000) è stato un ingegnere, politico e dirigente sportivo italiano.
Combatté durante la guerra d'Etiopia e la seconda guerra mondiale, venendo decorato con due medaglie d'argento e tre di bronzo al valor militare, e cinque Croci al merito di guerra,[2] per poi assurgere alla notorietà nel secondo dopoguerra con la presidenza della squadra di calcio della Juventus, ruolo ricoperto dal 1962 al 1971.[3]