Vittorio Arminjon | |
---|---|
Nascita | Chambéry, 9 ottobre 1830 |
Morte | Genova, 5 febbraio 1897 |
Cause della morte | Sincope |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Sardegna |
Forza armata | Regia Marina Sarda Regia Armata Sarda Marine impériale Regia Marina |
Anni di servizio | 1846-1877 |
Grado | Contrammiraglio |
Campagne | Guerra di Crimea |
Comandante di | Pirocorvetta Magenta |
Pubblicazioni | Il Giappone e il viaggio della corvetta Magenta nel 1866 per V. F. Arminjon |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Viaggio della Magenta | |
---|---|
Tipo | navale |
Parte di | Età delle esplorazioni scientifiche |
Obiettivo |
|
Anni | 1865-1868 |
Tappe principali | Montevideo |
Esito |
|
Conseguenze | A Arminjon sarà dedicato il nome dell'uccello Pterodroma arminjoniana |
Fonti primarie | Viaggio intorno al globo della R. Pirocorvetta "Magenta" negli anni 1865-66-67-68 (Giglioli) |
Equipaggiamento | |
Comandanti | Vittorio Arminjon |
Uomini celebri | Filippo de Filippi, Enrico Giglioli (naturalisti) |
Mezzi | Magenta (pirocorvetta) |
Vittorio Arminjon (Chambéry, 9 ottobre 1830 – 4 febbraio 1897) è stato un ammiraglio, esploratore e scrittore italiano.