Vittorio Tur | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Livorno, 30 marzo 1882 |
Morte | Roma, 22 ottobre 1969 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Arma | Regia Marina |
Anni di servizio | 1897-1945 |
Grado | Ammiraglio di squadra |
Guerre | Guerra italo-turca Prima guerra mondiale Guerra d'Etiopia Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
Campagne | Fronte italiano 1915-1918) Campagna italiana di Grecia |
Battaglie | Battaglia del Solstizio Battaglia di Vittorio Veneto Operazione Anton |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia Navale di Livorno |
Pubblicazioni | vedi qui |
dati tratti da Uomini della Marina, 1861-1946[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Vittorio Tur (Livorno, 30 marzo 1882 – Roma, 22 ottobre 1969) è stato un ammiraglio italiano, particolarmente distintosi dapprima nel corso della guerra d'Etiopia, dove fu comandante della Divisione Navale in A.O.I., e poi nel corso della guerra civile spagnola al comando della VII Divisione navale. Durante seconda guerra mondiale fu al comando della Forza Navale Speciale (FNS), unità creata allo scopo di effettuare operazioni anfibie, partecipando alla preparazione della mai attuata Operazione C3, e poi allo sbarco e all'occupazione della Corsica (Operazione Anton). Decorato con le Croci di Cavaliere e di Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, tre Medaglie d'argento, due di bronzo e una Croce di guerra al valor militare, oltre a quattro Croci al merito di guerra.