Vittorio Veneto comune | |
---|---|
Veduta della città dal Col Visentin | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Treviso |
Amministrazione | |
Sindaco | Mirella Balliana (centro-sinistra) dal 24-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′N 12°18′E |
Altitudine | 110 m s.l.m. |
Superficie | 82,8 km² |
Abitanti | 27 305[1] (31-10-2024) |
Densità | 329,77 ab./km² |
Comuni confinanti | Alpago (BL), Belluno (BL), Cappella Maggiore, Colle Umberto, Conegliano, Fregona, Limana (BL), Revine Lago, San Pietro di Feletto, Tarzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31029 |
Prefisso | 0438 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026092 |
Cod. catastale | M089 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 657 GG[3] |
Nome abitanti | vittoriesi |
Patrono | |
Giorno festivo | 16 gennaio, 22 agosto |
Cartografia | |
Il territorio comunale nella provincia di Treviso | |
Sito istituzionale | |
Vittorio Veneto (AFI: /vit'tɔrjo 'vɛneto/; Vitorio in veneto, /vi'tɔrjo/) è un comune italiano di 27 305 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.
La città è composta da quelli che un tempo furono due comuni distinti, Ceneda e Serravalle, che vennero uniti dopo l'annessione all'Italia nel 1866, ed è il comune più esteso di tutta la provincia.
È inoltre sede della diocesi di Vittorio Veneto, che scelse di mantenere il "vecchio" nome di diocesi di Ceneda fino al 1939, per ragioni storiche ma anche per i difficili rapporti tra l'italia e la Chiesa (il governo sabaudo nel 1866 non aveva ancora occupato Roma, ma nel 1860 aveva annesso la Romagna, l'Umbria e le Marche, perciò la Curia non volle "omaggiare" il nuovo nome della città che onorava Vittorio Emanuele II).[4]