Void Linux

Void Linux
sistema operativo
Logo
Logo
Sviluppatore
  • Juan Romero Pardines (xtraeme) sviluppatore originale
  • Void Linux Team,
  • Void Linux Community,
FamigliaLinux (Unix-like)
Release iniziale (2008)
Release correnteRolling release (14 marzo 2024 (ultimo media installazione))
Tipo di kernelMonolitico
Piattaforme supportatex86, x86-64, ARMv6, ARMv7, ARMv8
Interfacce graficheDash, Xfce
Tipo licenzaSoftware libero
Stadio di sviluppoStabile
Sito webvoidlinux.org/

Void Linux (o semplicemente Void)[1] è una distribuzione Linux indipendente che utilizza runit [2] come sistema di init e il gestore di pacchetti X Binary Package System (XBPS), [3] progettato e implementato da zero.

Escludendo i BLOB binari del kernel Linux, l'installazione di base è composta interamente da software libero. Gli utenti possono comunque installare software non libero attraverso il repository ufficiale "nonfree.".[4][5]

  1. ^ (EN) Void, su DistroWatch. URL consultato il 1º settembre 2017.
    «Void is an independently-developed, general-purpose operating system based on the monolithic Linux kernel»
  2. ^ (EN) Void, su https://docs.voidlinux.org.
    «Services and Daemons - runit»
  3. ^ (EN) The XBPS source packages collection, su GitHub. URL consultato il 2 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2018).
    «This repository contains the XBPS source packages collection to build binary packages for the Void Linux distribution.»
  4. ^ Jack Wallen, Void Linux: A Salute to Old-School Linux, su linux.com, Linux.com, 27 ottobre 2017. URL consultato il 2 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2019).
  5. ^ Jesse Smith, Returning to the Void, in DistroWatch Weekly, n. 714, DistroWatch, 29 maggio 2017. URL consultato il 2 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2019).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne