Volo Ethiopian Airlines 702 | |
---|---|
![]() | |
Tipo di evento | Dirottamento aereo |
Data | 17 febbraio 2014 |
Tipo | Dirottamento ad opera del copilota |
Luogo | Dirottamento effettuato nel Sudan, costretto ad atterrare a Ginevra, Svizzera |
Stato | ![]() |
Coordinate | 46°14′11″N 6°06′26″E |
Tipo di aeromobile | Boeing 767-3BGER |
Operatore | Ethiopian Airlines |
Numero di registrazione | ET-AMF |
Partenza | Aeroporto di Addis Abeba-Bole, Addis Abeba, Etiopia |
Scalo intermedio | Aeroporto di Roma-Fiumicino, Roma, Italia |
Destinazione | Aeroporto di Milano-Malpensa, Milano, Italia |
Occupanti | 202 |
Passeggeri | 193 |
Equipaggio | 9 |
Vittime | 0 |
Feriti | 0 |
Sopravvissuti | 202 |
Mappa di localizzazione | |
Note | |
Sulla mappa è riporata la posizione dell'aeroporto di Ginevra. | |
Dati estratti da Aviation Safety Network | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
Il volo Ethiopian Airlines 702 era un collegamento di linea da Addis Abeba a Milano con scalo a Roma operato il 17 febbraio 2014.[1][2] L'aereo, un Boeing 767-300ER della Ethiopian Airlines, venne dirottato dal copilota Hailemedhin Abera Tegegn, sulla rotta da Addis Abeba a Roma, e atterrò a Ginevra. Tutti i 202 passeggeri e membri dell'equipaggio rimasero illesi. Hailemedhin venne arrestato dalle autorità svizzere e condannato in contumacia da un tribunale etiope.