Volo Aeroflot 3352 | |
---|---|
Un Tupolev Tu-154 di Aeoflot, simile a quello coinvolto nell'incidente | |
Tipo di evento | Incidente |
Data | 11 ottobre 1984 |
Tipo | Collisione con veicoli durante l'atterraggio conseguente ad incursione di pista per errore del controllo del traffico aereo |
Luogo | Aeroporto di Omsk |
Stato | Unione Sovietica |
Coordinate | 54°58′00″N 73°18′30″E |
Tipo di aeromobile | Tupolev Tu-154B-1 |
Operatore | Aeroflot |
Numero di registrazione | CCCP-85243 |
Partenza | Aeroporto di Krasnodar, Krasnodar, RSFS Russa |
Scalo intermedio | Aeroporto di Omsk, Omsk, RSFS Russa |
Destinazione | Aeroporto di Novosibirsk-Tolmačëvo, Novosibirsk, RSFS Russa |
Occupanti | 179 |
Passeggeri | 170 |
Equipaggio | 9 |
Vittime | 174 |
Feriti | 5 |
Sopravvissuti | 5 |
Altri coinvolti | |
Vittime | 4 |
Mappa di localizzazione | |
Dati estratti da Aviation Safety Network[1] | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
Il volo Aeroflot 3352 era un volo passeggeri nazionale di linea da Krasnodar a Novosibirsk, con scalo intermedio a Omsk, in Unione Sovietica. L'11 ottobre 1984, un Tupolev Tu-154 in rotta sulla tratta collise in fase di atterraggio a Omsk contro alcuni veicoli di manutenzione sulla pista, provocando la morte di 174 persone a bordo e 4 a terra.[1][2] Una catena di errori nelle operazioni aeroportuali contribuì all'incidente, ma la causa principale fu attribuita essere un addetto al controllo del traffico aereo addormentato in servizio. Al 2024, questo rimane il peggior incidente aereo su suolo russo. Rimase anche l'incidente aereo con più vittime coinvolgente un Tupolev Tu-154 fino allo schianto del volo Aeroflot 7425 9 mesi dopo.[3]