Volo Air France 007

Volo Air France 007
Un Boeing 707-328 di Air France, simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data3 giugno 1962
TipoUscita di pista durante il decollo causata da avaria meccanica
LuogoAeroporto di Parigi Orly
StatoFrancia (bandiera) Francia
Coordinate48°43′24″N 2°22′46″E
Tipo di aeromobileBoeing 707-328
Nome dell'aeromobileChateau de Sully
OperatoreAir France
Numero di registrazioneF-BHSM
PartenzaAeroporto di Parigi Orly, Parigi, Francia
Scali intermedi
DestinazioneAeroporto William P. Hobby, Houston, Stati Uniti
Occupanti132
Passeggeri122
Equipaggio10
Vittime130
Feriti2
Sopravvissuti2
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Volo Air France 007
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo Air France 007 era un volo charter passeggeri internazionale da Parigi, in Francia, a Houston, negli Stati Uniti, con scali intermedi a New York e Atlanta. Il 3 giugno 1962, un Boeing 707-328 operante su tale rotta si schiantò dopo che i piloti avevano abortito il decollo per un'avaria meccanica allo stabilizzatore. Dei 132 a bordo, solo due assistenti di volo sopravvissero.[1][2][3]

Rimane, ad oggi, il secondo peggior disastro aereo della compagnia aerea di bandiera francese, dopo il volo Air France 447.[4]

  1. ^ a b (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 707-328 F-BHSM Paris-Orly Airport (ORY), su aviation-safety.net. URL consultato il 5 giugno 2020.
  2. ^ (EN) The Atlanta Journal-Constitution Mandi Albright, AJC Archives: Atlanta arts patrons die in 1962 Paris plane crash, su ajc. URL consultato il 5 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Airplane crash at Orly Field, su aboutnorthgeorgia.com. URL consultato il 5 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2018).
  4. ^ (EN) Harro Ranter, Air France aviation accidents and incidents, su aviation-safety.net. URL consultato il 5 giugno 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne