Volo Lufthansa 181 | |
---|---|
D-ABCE, l'aereo coinvolto nell'incidente, fotografato a Manchester nel 1975. | |
Tipo di evento | Dirottamento aereo |
Data | 13-18 ottobre 1977 |
Luogo | All'aeroporto Internazionale Aden Adde (Somalia) avvenne l'operazione "Feuerzauber" da parte delle teste di cuoio |
Stato | Somalia |
Coordinate | 2°00′49″N 45°18′17″E |
Tipo di aeromobile | Boeing 737-230C |
Nome dell'aeromobile | Landshut |
Operatore | Lufthansa |
Numero di registrazione | D-ABCE |
Partenza | Aeroporto di Palma di Maiorca, Palma di Maiorca, Spagna |
Destinazione | Aeroporto di Francoforte sul Meno, Francoforte sul Meno, Germania |
Occupanti | 95 |
Passeggeri | 86 (più 4 dirottatori) |
Equipaggio | 5 |
Vittime | 4 (1 pilota, 3 dirottatori) |
Feriti | 5 (1 assistente di volo, 3 passeggeri, 1 dirottatore) |
Sopravvissuti | 91 (tra cui 1 dirottatore) |
Mappa di localizzazione | |
Area in cui avvenne l'operazione "Feuerzauber" Dati estratti da Aviation Safety Network[1] | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
Il volo Lufthansa 181 era un volo di linea passeggeri internazionale operato da Lufthansa con un Boeing 737-230C di nome "Landshut" (una città tedesca), dirottato il 13 ottobre 1977 da quattro membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina che formavano il "Commando Martyr Halima".[1][2] L'obiettivo del dirottamento era ottenere il rilascio dei leader della Rote Armee Fraktion, rinchiusi nelle carceri tedesche. Nelle prime ore del 18 ottobre, subito dopo la mezzanotte, il gruppo antiterrorismo della Germania Ovest, il GSG 9, sostenuto dalle forze armate somale, prese d'assalto l'aereo a Mogadiscio, in Somalia, blitz che si concluse con il salvataggio di 90 passeggeri. L'operazione di antiterrorismo aveva il nome in codice Feuerzauber (in tedesco "Fuoco Magico"). Il dirottamento è considerato parte dell'autunno tedesco.