La volta a ventaglio è una forma di volta utilizzata nel gotico inglese. È caratterizzata dal fatto che le coste sono tutte della stessa curvatura e sono spaziate in maniera equidistante, in modo da ricordare un ventaglio. La volta a ventaglio sfrutta i muri come punti di appoggio e forma una successione di semi-coni svasati lungo le pareti.
Il primo esempio, risalente al 1351, si può ammirare nel chiostro della Cattedrale di Gloucester, mentre la più grande volta a ventaglio si trova nella cappella del King's College di Cambridge.