Vomero | |
---|---|
Veduta della collina del Vomero | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Città | Napoli |
Circoscrizione | Municipalità V |
Codice postale | 80137 |
Superficie | 2,17 km² |
Abitanti | 44 791 ab. |
Densità | 20 641,01 ab./km² |
Nome abitanti | vomeresi |
Mappa dei quartieri di Napoli |
Il Vomero (Vòmmero in napoletano[1]) è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti sono detti “vomeresi”.
Confina a nord con il quartiere Arenella (viale Michelangelo, Piazza Cosimo Fanzago, via Vincenzo D'Annibale, via S. Gennaro ad Antignano, largo Antignano, via Antignano, via Don Luigi Sturzo, via Case Puntellate, Cavone Case Puntellate), ad ovest con i quartieri Soccavo (via S. Domenico) e Fuorigrotta (via Piave), a sud con il quartiere Chiaia (via Vicinale Fosso S. Stefano, Piazzetta S. Stefano, via Torquato Tasso, Gradoni S. Francesco, via Filippo Palizzi, Salita Petraio, corso Europa) e ad est con il quartiere Montecalvario (Piazza Leonardo, Salita Cacciottoli, viale Raffaello, largo S. Martino, via Pedamentina S. Martino) e con il quartiere Avvocata (Piazza Leonardo).[2]
Con la "riforma del decentramento" deliberata nel 2005, il Vomero con l'Arenella forma la municipalità V, che, con i suoi 120 000 abitanti, è la zona più densamente popolata della città. Il punto più alto del quartiere è la certosa di San Martino, con un'altitudine di 251 m s.l.m.
«Questa contrada detta il Vomere è ricca di monasteri e di bellissime casine per essere l'aria salutifera avendo un aspetto al mare»