WASP-12 | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 2008 |
Classificazione | Nana gialla |
Classe spettrale | G0 V[1] |
Distanza dal Sole | 427 pc |
Costellazione | Auriga |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 6h 30m 30,794s[2] |
Declinazione | +29° 40′ 20,29″[2] |
Lat. galattica | +08,9364°[2] |
Long. galattica | 184,0831°[2] |
Parametri orbitali | |
Sistema planetario | sì |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,599 ± 0,071[1] R⊙ |
Massa | |
Acceleraz. di gravità in superficie | 158,489 m/s² (16,15 g) |
T. della corona | 6300 ± 150 K[1] |
Luminosità | 3,4 L⊙
|
Metallicità | 0,3 ± 0,1[1] |
Età stimata | 1,7 ± 0,8 Gyr[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 11,69 |
Moto proprio | AR: -0,7 mas/anno Dec: -7,8 mas/anno[2] |
Nomenclature alternative | |
TYC 1891-1178-1
| |
WASP-12 è una stella nella costellazione dell'Auriga. Essa ospita uno dei pianeti del catalogo SuperWASP (WASP-12 b) più peculiari e studiati. È una debole nana gialla di magnitudine 11,69, non visibile quindi a occhio nudo, più giovane del Sole e con una metallicità maggiore.