Waking Up the Neighbours

Waking Up the Neighbours
album in studio
ArtistaBryan Adams
Pubblicazione24 settembre 1991
Durata74:50
Dischi1
Tracce15
GenereHard rock
Pop rock
EtichettaA&M
ProduttoreBryan Adams, Robert John "Mutt" Lange
Registrazionemarzo 1990—giugno 1991
Battery Studios, Inghilterra e The Warehouse Studio, Canada
FormatiCD, LP, MC
Certificazioni
Dischi d'oroDanimarca (bandiera) Danimarca[1]
(vendite: 10 000+)
Francia (bandiera) Francia[2]
(vendite: 300 300+[3])

Giappone (bandiera) Giappone[4]
(vendite: 100 000+)

Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (4)[5]
(vendite: 280 000+)

Austria (bandiera) Austria[6]
(vendite: 50 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[7]
(vendite: 80 000+)
Europa (bandiera) Europa (3)[8]
(vendite: 3 000 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[9]
(vendite: 82 230+[10])
Germania (bandiera) Germania[11]
(vendite: 500 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (6)[12]
(vendite: 90 000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo (6)[13]
(vendite: 240 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[14]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[15]
(vendite: 900 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[16]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (4)[17]
(vendite: 4 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia (2)[18]
(vendite: 200 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (4)[19]
(vendite: 200 000+)

Dischi di diamanteCanada (bandiera) Canada[20]
(vendite: 1 200 000+)
Bryan Adams - cronologia
Album precedente
(1987)
Album successivo
(1993)
Singoli
  1. (Everything I Do) I Do It for You
    Pubblicato: 18 giugno 1991
  2. Can't Stop This Thing We Started
    Pubblicato: 2 ottobre 1991
  3. There Will Never Be Another Tonight
    Pubblicato: 10 novembre 1991
  4. Thought I'd Died and Gone to Heaven
    Pubblicato: 10 febbraio 1992
  5. All I Want Is You
    Pubblicato: 1992
  6. Do I Have to Say the Words?
    Pubblicato: 1992
  7. Touch the Hand
    Pubblicato: 1992

Waking Up the Neighbours è il sesto album in studio del cantante rock canadese Bryan Adams, pubblicato nel settembre del 1991 dalla A&M Records. L'album è stato registrato presso i Battery Studios a Londra, e presso il The Warehouse Studio a Vancouver, mixato ai Mayfair Studios della capitale britannica, e masterizzato da Bob Ludwig presso gli studi Masterdisk a New York.

L'album è ricordato soprattutto per il successo del singolo (Everything I Do) I Do It for You, che rimase al primo posto delle classifiche britanniche per il tempo record di sedici settimane consecutive.[21] L'album ha venduto in totale più di 16 milioni di copie nel mondo.[22][23]

L'album è anche noto per aver causato controversie in Canada per via del sistema del Contenuto canadese.[24] Ciò indica che una certa percentuale deve essere trasmessa da musica canadese in trasmissioni radiofoniche e televisive canadesi. Poiché Waking Up the Neighbours è stato in gran parte registrato in Inghilterra e co-prodotto da Robert John "Mutt" Lange (originario dello Zambia), l'album e le sue canzoni, in base alle norme in vigore fino al 1991, non furono considerate produzioni puramente canadesi.[24] Nel frattempo l'album fu poco trasmesso in Canada, ma nonostante ciò riuscì a raggiungere il primo posto delle classifiche canadesi.[25] A seguito delle lamentele di Bryan Adams, nel settembre di quell'anno, la Commissione canadese radio-televisiva e delle telecomunicazioni (CRTC) annunciò che le regole del Contenuto canadese sarebbero state ampliate. Il vecchio regolamento per la scrittura collaborativa tra i canadesi e non canadesi dove il compositore paroliere e musicale lavorato separatamente. A partire dal settembre 1991, il regolamento è stato ottimizzato per riconoscere le unioni in cui due (o più) collaboratori ogni contribuito a entrambi i testi e la musica, come fu nel caso di Adams e Lange.[24]

  1. ^ (DA) Certificeringer, su ifpi.dk, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 novembre 2019.
  2. ^ (FR) Bryan Adams - Waking Up the Neighbours – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 5 aprile 2023.
  3. ^ (FR) Les Albums Or, su infodisc.fr, SNEP. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2011).
  4. ^ (JA) Japanese album certifications – Bryan Adams – Waking Up the Neighbours, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 17 novembre 2020.Seleziona 1991 年 11 月 nel menu a discesa
  5. ^ (EN) "The ARIA Chart – Best of 1992", su imgur.com, ARIA Charts. URL consultato l'8 ottobre 2019.
  6. ^ Austrian album certifications, su ifpi.at, IFPI Austria.
  7. ^ (EN) PLATINUM WAKE-UP CALL (Con foto) (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media (Pag. 6). URL consultato il 6 febbraio 2020.
  8. ^ (EN) European Top 100 Albums (PDF), in European Top 100 Albums, Music & Media, 5 settembre 1992. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  9. ^ Kultalevyjen myöntämisrajat, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  10. ^ Bryan Adams, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 31 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  11. ^ (DE) Bryan Adams – Waking Up The Neighbours – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  12. ^ Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
  13. ^ (PT) José Soares Neves, Portugal no panorama da indústria fonográfica – Álbuns mais vendidos em Portugal, su janusonline.pt, Janus Online. URL consultato il 10 febbraio 2023.Nota: scorrere in basso e cliccare su "Álbuns mais vendidos em Portugal"
  14. ^ Dutch album certifications – Bryan Adams – Waking Up the Neighbours, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 15 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  15. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Bryan Adams" in "Keywords", dunque premere "Search".
  16. ^ Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1991–1995, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  17. ^ (EN) Gold & Platinum Database – Waking Up the Neighbours, su riaa.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 14 ottobre 2014.
  18. ^ (ES) Veckolista Album, vecka 2, 1992, su Sverigetopplistan. URL consultato il 30 marzo 2023.
  19. ^ (DE) The Official Swiss Charts and Music Community, su Hung Medien. URL consultato il 17 settembre 2014.
  20. ^ (EN) Gold Platinum Database - Waking Up the Neighbours, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 7 agosto 2014.
  21. ^ Everything I Do, su bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 24 giugno 2008 (archiviato il 27 marzo 2008).
  22. ^ 20th Anniversary Tour at NewCastlegateshead, su newcastlegateshead.com. URL consultato il 25 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  23. ^ Bryan Adams announces 'Waking Up The Neighbours' 20th Anniversary Tour - 28 marzo 2011, su licklibrary.com. URL consultato l'8 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).
  24. ^ a b c Bryan Adams not Canadian?, su archives.cbc.ca, Ruling the Airwaves: The CRTC and Canadian Content. URL consultato il 24 giugno 2008 (archiviato il 30 giugno 2008).
  25. ^ Bryan Adams and the Waking Up The Neighbours Controversy, su books.google.it. URL consultato l'8 settembre 2014 (archiviato il 9 settembre 2014).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne