Wang Jingwei | |
---|---|
1º Presidente del Governo Nazionale Riorganizzato della Repubblica di Cina | |
Durata mandato | 20 marzo 1940 – 10 novembre 1944 |
Vice presidente | Zhou Fohai |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Chen Gongbo |
21º Primo ministro della Repubblica di Cina | |
Durata mandato | 29 gennaio 1932 – 1º dicembre 1935 |
Presidente | Lin Sen |
Predecessore | Sun Fo |
Successore | Chiang Kai-shek |
Dati generali | |
Partito politico | Kuomintang |
Università | Scuola di Legge di Tokyo |
Wang Zhaoming | |
---|---|
Wang Jingwei negli anni '40. | |
Nascita | Distretto di Sanshui, 4 maggio 1889 |
Morte | Nagoya, 10 novembre 1944 |
Cause della morte | Complicazioni mediche a seguito di un attentato nel 1939 |
Dati militari | |
Paese servito | Cina Repubblica di Nanchino |
Forza armata | Esercito collaborazionista cinese |
Anni di servizio | 1940 - 1944 |
Grado | Generalissimo |
Guerre | Seconda guerra sino-giapponese |
Nemici storici | Chiang Kai-shek |
Altre cariche | Presidente della Repubblica di Cina Primo ministro della Repubblica di Cina |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Wang Jingwei[1], pseudonimo di Wang Zhaoming (Distretto di Sanshui, 4 maggio 1889 – Nagoya, 10 novembre 1944), è stato un politico cinese.
Wang era inizialmente un membro dell'ala di sinistra del Kuomintang (KMT) e aveva creato un governo alternativo a Wuhan in opposizione al governo nazionalista di destra di Nanchino ma in seguito divenne anche lui rapidamente un anticomunista dopo che i suoi sforzi di collaborare con il Partito Comunista Cinese (PCC) terminarono in un fallimento. Il suo orientamento politico virò completamente verso la destra dopo la sua alleanza con i giapponesi.
Wang fu uno stretto collaboratore di Sun Yat-sen negli ultimi venti anni di vita di Sun. Dopo la morte di Sun nel 1925 Wang entrò in conflitto con Chiang Kai-shek per il controllo sul Kuomintang ma perse. Wang rimase dentro al partito, ma continuò a criticare la linea politica di Chiang fino allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese nel 1937, quando accettò l'invito dell'Impero giapponese a formare un governo collaborazionista stabilito a Nanchino. Wang servì come capo di Stato di questo Stato fantoccio giapponese fino alla sua morte nel 1944, poco prima della fine della seconda guerra mondiale. Nonostante Wang sia ancora ricordato come un importante contributore alla rivoluzione Xinhai, la sua collaborazione con il Giappone è oggetto di dibattito accademico,[2][3] ma le pubblicazioni e narrazioni spesso lo hanno dipinto e lo dipingono tuttora come un traditore del popolo cinese, della guerra di resistenza all'invasore e della Nazione.[4][5]