Wario Land 3 videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ワリオランド3 不思議なオルゴール |
Piattaforma | Game Boy Color |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Piattaforme |
Tema | Fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Nintendo R&D1 |
Pubblicazione | Nintendo |
Direzione | Takehiko Hosokawa |
Produzione | Takehiro Izushi |
Design | Hiroji Kiyotake, Masahiko Mashimo, Masani Ueda, Isao Hirano, Shinya Sano |
Musiche | Kozue Ishikawa |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Supporto | Cartuccia 16 Mbit |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: E · OFLC (AU): G · PEGI: 3 · USK: 0 |
Serie | Wario Land |
Preceduto da | Wario Land II |
Seguito da | Wario Land 4 |
Wario Land 3, conosciuto in Giappone come Wario Land 3: Fushigi na Orgel (ワリオランド3 不思議なオルゴール?, Wario Rando Surī: Fushigi na Orugōru, lett. "Wario Land 3: Il misterioso carillon"), è un videogioco a piattaforme pubblicato da Nintendo per Game Boy Color nel 2000[1]. È il terzo episodio della serie di Wario Land dopo Wario Land e Wario Land II. In questo episodio, l'arcinemico di Mario deve liberare una figura misteriosa intrappolata in uno strano carillon.