Wei Lihuang | |
---|---|
![]() | |
Vicepresidente della Commissione di Difesa nazionale della Repubblica Popolare Cinese | |
Durata mandato | 28 aprile 1959 – 17 gennaio 1960 |
Contitolare | Peng Dehuai, Lin Biao, Liu Bocheng, He Long, Chen Yi, Deng Xiaoping, Luo Ronghuan, Xu Xiangqian, Nie Rongzhen, Ye Jianying, Cheng Qian, Zhang Zhizhong, Fu Zuoyi e Cai Tingkai |
Presidente | Liu Shaoqi |
Dati generali | |
Partito politico | Kuomintang e Comitato Rivoluzionario del Kuomintang |
Università | Università della Difesa nazionale |
Professione | Militare |
Wei Lihuang[1] (卫立煌S, Wèi LìhuángP; Hefei, 16 febbraio 1897 – Pechino, 17 gennaio 1960) è stato un generale e politico cinese che servì il governo nazionalista durante la guerra civile cinese e la seconda guerra sino-giapponese come uno dei comandanti militari di maggior successo in Cina.
Wei si unì al Kuomintang durante i primi anni '20 e divenne generale dopo la spedizione del Nord (1926-1928), la campagna militare lanciata per riunificare la Cina contro i signori della guerra. Il suo successo come comandante sotto Chiang Kai-shek durante le campagne di accerchiamento anticomuniste tra il 1930 e il 1934 gli valse il soprannome di "Cento vittorie Wei". Dopo la fine della guerra civile Wei giurò fedeltà al nuovo regime comunista e ricevette numerose cariche di rilievo nella neonata Repubblica Popolare Cinese.