Werner Hugo Robert Naumann | |
---|---|
![]() | |
Reichsminister del Ministero del Reich per l'Istruzione Pubblica e la Propaganda | |
Durata mandato | 30 aprile 1945 – 2 maggio 1945 |
Predecessore | Joseph Goebbels |
Successore | Carica abolita |
Staatssekretär del Ministero del Reich per l'Istruzione Pubblica e la Propaganda | |
Durata mandato | 22 aprile 1944 – 30 aprile 1945 |
Predecessore | Leopold Gutterer |
Successore | Nessuno |
Dati generali | |
Partito politico |
|
Titolo di studio | Doctor of Political Science |
Università | Università Friedrich Wilhelm di Berlino, Università di Ginevra e Università di Breslavia |
Werner Hugo Robert Naumann | |
---|---|
Nascita | Góra, 16 giugno 1909 |
Morte | Lüdenscheid, 25 ottobre 1982 |
Cause della morte | naturale |
Luogo di sepoltura | Cimitero comunale di Piepersloh a Lüdenscheid |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Waffen-SS |
Unità | ![]() |
Anni di servizio | 1928-1945[1] |
Grado | SS-Sturmbannführer[1] |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Werner Hugo Robert Naumann (Góra, 16 giugno 1909 – Lüdenscheid, 25 ottobre 1982) è stato un funzionario e politico tedesco, Segretario di Stato presso il Ministero della Propaganda di Joseph Goebbels.
Fu nominato capo del Ministero dell'Istruzione pubblica e della Propaganda nelle ultime volontà di Adolf Hitler, dopo la promozione di Goebbels a Reichskanzler. Naumann era presente nel Führerbunker alla fine di aprile del 1945, riuscì a sfuggire alla cattura e condusse un'esistenza in clandestinità sotto falso nome fino all'amnistia del 1950. Negli anni successivi fu a capo di un'organizzazione neonazista nota come Circolo Naumann finché non fu arrestato e giudicato come "criminale di categoria II" in un procedimento di denazificazione.