White Light/White Heat album in studio | |
---|---|
Artista | The Velvet Underground |
Pubblicazione | 30 gennaio 1968 |
Durata | 40:12 |
Tracce | 6 |
Genere | Rock sperimentale[1] Proto-punk[1] Rock and roll[1] Rock psichedelico[2][3] Rock progressivo Garage rock |
Etichetta | Verve Records |
Produttore | Tom Wilson |
Registrazione | Scepter Studios, New York, settembre 1967 |
Formati | LP |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
The Velvet Underground - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
Ondarock | Pietra miliare |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piero Scaruffi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
White Light/White Heat è il secondo album in studio del gruppo rock statunitense The Velvet Underground, pubblicato nel 1968 (ma registrato l'anno prima): segna il termine della collaborazione della band con Andy Warhol e con Nico (Christa Paffgen) ed è anche l'ultimo disco del gruppo prima dell'abbandono di John Cale[5].
Viene ritenuto uno dei capolavori del gruppo oltre che della storia del rock.[6][7][8] Nel 2020, la rivista Rolling Stone ha inserito il disco al 272º posto nella sua classifica dei migliori 500 album della storia.[9]