Wild Cards

Disambiguazione – "Wild cards" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Wild cards (disambigua).

Wild Cards è una serie di racconti e romanzi di fantascienza e supereroi ambientati in un universo condiviso. La serie è stata creata da un gruppo di scrittori di fantascienza del Nuovo Messico, guidata e curata da George R. R. Martin con l'assistenza di Melinda Snodgrass, entrambi anche contributori della serie. La serie iniziale di dodici volumi è stata pubblicata dalla Bantam Books, tra il 1987 e il 1993, prima di passare alla Baen, che ne ha pubblicato altri tre volumi tra il 1993 e il 1995. È quindi passata alla iBooks che ha pubblicato due nuovi volumi e una ristampa dei primi sei e infine alla Tor Books che ha continuato la serie pubblicando quattro nuovi volumi.

La maggior parte dei libri della serie sono antologie di storie brevi, incentrate su un tema o evento centrale. Diversi archi narrativi si sviluppano inoltre nel corso dei libri. Alcuni dei volumi usano il formato di romanzo a mosaico, nel quale diverse storie scritte da scrittori diversi vengono composte insieme a formare un romanzo unico. I rimanenti volumi della serie sono romanzi scritti da un singolo autore.

Wild Cards è stato ispirato dai fumetti di supereroi e molti degli autori giocano con le convenzioni di questo medium, alcuni protagonisti sono ispirati a personaggi di fumetti (per esempio Jetboy è modellato sul personaggio di Airboy della Hillman Periodicals). Molti degli autori originali sono stati inoltre ispirati da una lunga campagna di gioco di ruolo condotta da George R. R. Martin e modellata sui personaggi giocanti da loro interpretati.[1]

I contributori alla serie includono Roger Zelazny, Lewis Shiner, Walter Jon Williams, Pat Cadigan, Howard Waldrop, Leanne C. Harper, Chris Claremont, Victor Milán, John J. Miller e Martin stesso.

  1. ^ John J. Miller, Playing With a Full Deck, in Roleplayer, Steve Jackson Games, 16 ottobre 1989. URL consultato il 14 febbraio 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne