Wilhelm Marschall | |
---|---|
L'ammiraglio d'armata Wilhelm Marschall | |
Nascita | Augusta, 30 settembre 1886 |
Morte | Mölln, 20 marzo 1976 |
Luogo di sepoltura | Nordfriedhof di Kiel |
Dati militari | |
Paese servito | Impero tedesco Repubblica di Weimar Germania nazista |
Forza armata | Kaiserliche Marine Reichsmarine Kriegsmarine |
Anni di servizio | 1906 - 1945 |
Grado | Generaladmiral |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Norvegia |
Battaglie | Operazione Juno |
Comandante di | Comandante della flotta Marinegruppenkommando West Divisione delle operazioni dell'Oberkommando der Marine Admiral Scheer SMS Hessen SM UC-74 SM UB-105 |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Germany at War: 400 Years of Military History[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Wilhelm Marschall (Augusta, 30 settembre 1886 – Mölln, 20 marzo 1976) è stato un ammiraglio tedesco, già distintosi come ufficiale della Kaiserliche Marine imbarcato sui sommergibili durante la prima guerra mondiale, dove venne decorato con l'Ordine Pour le Mérite. Allo scoppio della seconda guerra mondiale assunse il comando in mare della flotta, partecipando a numerose azioni navali. Dopo l'esito favorevole dell'Operazione Juno entrò di contrasto con il grande ammiraglio Erich Raeder, comandante della Kriegsmarine, e fu sostituito dall'ammiraglio Günther Lütjens. Nell'agosto 1942 fu nominato comandante del Marinegruppenkommando West situato nella Francia occupata, mantenendolo fino al febbraio 1943. Prima della fine delle ostilità ricopri gli incarichi di Sonderbevollmächtigter (consulente speciale) per le operazioni navali sul Danubio (4 giugno–23 novembre 1944) e comandante del Marineoberkommando West (19 aprile–8 maggio 1945).