Wiligelmo, Viligelmo[1] o Guiligelmo[2] (probabilmente una variante del nome Guglielmo) (XI secolo – XII secolo) è stato uno scultore italiano di epoca romanica, tra i primi a firmare le proprie opere in Italia.
Fu l'autore, circa nel 1110, del bassorilievo alto circa un metro e realizzato in marmo noto come la "Creazione e la tentazione di Adamo ed Eva", realizzato per il fregio della facciata occidentale del Duomo di Modena. L'attribuzione di tale opera a Wiligelmo è stata possibile grazie alla presenza di un'epigrafe scolpita come poscritto all'iscrizione latina sopra la data di fondazione della chiesa.[3]