Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi | |
---|---|
![]() | |
Re dei Paesi Bassi | |
![]() | |
In carica | dal 30 aprile 2013 (11 anni e 286 giorni) |
Predecessore | Beatrice |
Erede | Catharina-Amalia, principessa d'Orange |
Nome completo | olandese: Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau italiano: Guglielmo Alessandro Nicola Giorgio Ferdinando di Orange-Nassau |
Trattamento | Sua Maestà |
Altri titoli | Titoli da regnante Principe dei Paesi Bassi (1967-1980) Signore di Amsberg (1967-1980) Principe d'Orange (1980-2013) |
Nascita | Utrecht, 27 aprile 1967 |
Casa reale | Orange-Nassau |
Dinastia | Orange-Nassau-Amsberg |
Padre | Claus van Amsberg |
Madre | Beatrice dei Paesi Bassi |
Consorte | Máxima Zorreguieta |
Figli | Caterina Amalia Alexia Ariane |
Religione | Protestantesimo olandese |
Firma | ![]() |
Guglielmo Alessandro d'Orange | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Utrecht, 27 aprile 1967 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1985–2013 |
Grado | Commodoro (Marine) Generale di brigata (Landmacht e Marechaussee) Commodoro dell'aria (Luchtmacht) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Guglielmo[1] Alessandro[2][3] dei Paesi Bassi, (Willem-Alexander der Nederlanden) (Utrecht, 27 aprile 1967), è il re dei Paesi Bassi.
Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio dello stesso anno.[4] È il primo sovrano di sesso maschile dei Paesi Bassi dal 1890.