Willem Einthoven (Semarang, 21 maggio 1860 – Leida, 29 settembre 1927) è stato un fisiologo olandese, inventore, nel 1903, dell'elettrocardiografia (ECG) ossia della registrazione, mediante l'apparecchio detto elettrocardiografo, dell'attività elettrica del cuore che viene rappresentata sotto forma di un tracciato detto elettrocardiogramma, il cui concetto base è il Triangolo di Einthoven.
Dopo la scoperta dei raggi X che portò alla radiografia, l'elettrocardiografia rappresentava il secondo grande contributo della fisica alla medicina clinica; il terzo fu l'elettroencefalografia (EEG) inventata da Hans Berger nel 1924.
In suo onore gli è stato intitolato sulla Luna il cratere Einthoven.