Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1911 |
Durata | 12 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Winsor McCay, J. Stuart Blackton |
Soggetto | Winsor McCay |
Sceneggiatura | Winsor McCay |
Produttore | Winsor McCay |
Casa di produzione | Vitagraph |
Fotografia | Walter Arthur |
Animatori | Winsor McCay |
Interpreti e personaggi | |
|
Winsor McCay the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics è un film del 1911 diretto da Winsor McCay e J. Stuart Blackton. Uno dei primi cortometraggi d'animazione, è noto anche col titolo Little Nemo per l'apparizione in esso dei personaggi dell'omonimo fumetto di McCay. La sua espressiva animazione dei personaggi distingue il film dagli esperimenti precedenti. La maggior parte del film è però composta da riprese in live action.
Prodotto dalla Vitagraph, il film fu distribuito nei cinema statunitensi l'8 aprile 1911,[1] e quattro giorni dopo McCay iniziò ad usarlo come parte del suo vaudeville.[2] Il suo successo lo spinse a colorare a mano ciascuno dei fotogrammi animati del film originale in bianco e nero,[2] e a dedicare più tempo all'animazione realizzando corti come How a Mosquito Operates nel 1912 e il suo film più noto, Gertie the Dinosaur, nel 1914.
Il 30 settembre 1997 il film fu incluso nella raccolta DVD Animation Legend: Winsor McCay (uscita solo nell'America del Nord).[3] Nel 2009 fu selezionato per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso in quanto "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".[4]