Glicine comune | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Wisterieae |
Genere | Wisteria |
Specie | W. sinensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Millettieae |
Genere | Wisteria |
Specie | W. sinensis |
Nomenclatura binomiale | |
Wisteria sinensis (Sims) DC. | |
Nomi comuni | |
Glicine comune |
Il glicine comune (Wisteria sinensis (Sims) DC.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria della Cina (province di Guangxi, Guizhou, Hebei, Henan, Hubei, Shaanxi e Yunnan).