Women's Premier Soccer League | |
---|---|
Sport | |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 11 divisioni 2 livelli 67 squadre |
Sito Internet | Women's Premier Soccer League |
Storia | |
Fondazione | 1997 |
Detentore | Seattle Sounders Women |
Record vittorie | California Storm (3) |
La Women's Premier Soccer League (WPSL) è un campionato di calcio femminile nazionale che si svolge negli Stati Uniti d'America e Porto Rico, secondo livello di calcio femminile nell'organizzazione calcistica statunitense, sotto la National Women's Soccer League (NWSL), e approssimativamente allo stesso livello della United Women's Soccer.
Al campionato partecipano sia società professionistiche, con le squadre senior, che dilettantistiche in due gironi, le quali devono scegliere se partecipare ad uno o l'altro in ottemperanza ai regolamenti emessi dalla National Collegiate Athletic Association (NCAA) che prevedono che i giocatori dei college non possono giocare nelle società professionitsiche.
Originariamente, la WPSL venne costituita dalle società partecipanti alla Western Division della W-League prima che questa si separasse per formare un proprio campionato nel 1997. Il campionato è riconosciuto dalla United States Adult Soccer Association, l'organizzazione affiliata alla federazione calcistica degli Stati Uniti d'America (United States Soccer Federation - USSF) che cura il calcio dilettantistico.
La WPSL possiede una specificità unica nel campo del calcio mondiale in quanto è uno dei pochi campionati femminili a generare un campionato maschile, piuttosto che il contrario: la Men's Premier Soccer League, in seguito National Premier Soccer League, è stata istituita come conseguenza della WPSL nel 2003. Secondo il sito web ufficiale WPSL, il WPSL è il più grande (in termini di numero di squadre) campionato di calcio femminile nel mondo.
Quando nel 2012 la Women's Professional Soccer (WPS) sospese il campionato, la WPSL si propose come campionato professionistico istituendo la WPSL Elite League.[1]