Wright R-3350 Duplex Cyclone | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | Curtiss-Wright Corporation |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 18 a doppia stella |
Alimentazione | iniezione diretta |
Schema impianto | |
Cilindrata | 54,85 L (3 347 in³) |
Alesaggio | 155,6 mm (6,125 in) |
Corsa | 160,2 mm (6,312 in) |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Combustibile | benzina 100/130 ottani |
Raffreddamento | ad aria |
Compressore | centrifugo doppio stadio e due velocità. |
Uscita | |
Potenza | 2 500 hp (1 900 kW) a 2 400 giri/min |
Dimensioni | |
Lunghezza | 1 985 mm (78,14 in) |
Diametro | 1 413 mm (55,62 in) |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 6,85:1 |
Peso | |
A vuoto | 1 212 kg (2 670 lb) |
Note | |
dati riferiti alla versione R-3350-32W | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Wright R-3350 Duplex Cyclone era un motore aeronautico radiale 18 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria, prodotto negli anni quaranta dall'azienda statunitense Curtiss-Wright Corporation.
Il Duplex Cyclone è stato uno dei più potenti motori radiali prodotti negli Stati Uniti. Il suo sviluppo iniziò prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, ma il motore richiese un lungo periodo di maturazione prima di venire utilizzato sul bombardiere Boeing B-29 Superfortress, poco prima della fine del conflitto. Dopo la guerra il motore era sufficientemente maturo tanto da divenire il principale motore usato nei progetti di velivoli civili, particolarmente nella sua versione Turbo-compound.
La sigla R-3350 identifica il modello in base alla sua cilindrata in pollici cubici, circa 3 350 in³