Col termine bill of attainder (alternativamente anche act of attainder o writ of attainder o bill of pains and penalties, in italiano genericamente atto di disonore) si indica un atto legislativo di area anglosassone che dichiara una persona o un gruppo di persone colpevole di alcuni crimini e li punisce senza processo. A differenza del risultato di un processo, il bill of attainder ha l'immediato effetto di annullare i diritti civili di una persona così come i suoi diritti di proprietà (che passano quindi ai suoi eredi), nonché la perdita di tutti i titoli nobiliari e, secondo l'uso originario, la vita stessa. Questa tipologia di atto venne utilizzato in particolar modo in Inghilterra dal XIV secolo al XIX secolo per portare ad esecuzione un gran numero di figure storiche.
L'uso di questo bill da parte del Parlamento fu ad ogni modo mal sentito perché possiede un ovvio potenziale di abuso e di violazione dei principi fondamentali, di cui il più importante è la separazione dei poteri, il diritto ad avere un giusto processo. Per queste ragioni i bills of attainder vennero espressamente banditi dall'art. I, sez. 9, della Costituzione degli Stati Uniti (1789) così come dalle costituzioni di tutti gli stati confederati.