XXY | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | XXY |
Lingua originale | spagnolo |
Paese di produzione | Argentina, Francia, Spagna |
Anno | 2007 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | rapporto: 1,85:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Lucía Puenzo |
Soggetto | Sergio Bizzio |
Sceneggiatura | Lucía Puenzo |
Produttore | Luis Puenzo |
Produttore esecutivo | Fernando Sirianni |
Casa di produzione | Fandango |
Distribuzione in italiano | Teodora Film |
Fotografia | Natasha Braier |
Montaggio | Alex Zito |
Effetti speciali | Ramiro-Gastón Tell |
Musiche | Andrés Goldstein |
Scenografia | Roberto Samuelle |
Costumi | Manuel Morales |
Trucco | Betushka Wojtowicz |
Character design | Roberto Samuelle |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
![]() |
XXY (noto anche come XXY. Uomini, donne o tutti e due?) è un film del 2007 scritto e diretto da Lucía Puenzo, all'esordio nella regia, ispirato al racconto Cinismo di Sergio Bizzio.[1]
Presentato al Festival di Taormina 2007 e vincitore della Settimana internazionale della critica a Cannes, è il primo film che parla del vissuto di un adolescente intersessuale, descrivendo quel momento delicato e difficile che sono le prime esperienze sentimentali e sessuali, tra la confusione che tutto ciò può creare e la pressione a dover operare una scelta sul proprio corpo “diverso”.