xargs è un comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like, e più in generale dei sistemi POSIX[1], che esegue un altro comando specificandogli come parametri i dati letti dallo standard input: ciascuna linea letta costituisce una serie di uno o più parametri separati da spazi. È possibile specificare un parametro contenente spazi racchiudendolo tra apici o tra virgolette doppie, oppure precedendo ciascuno spazio da una barra inversa, ed è possibile indicare parametri contenenti apici e virgolette doppie facendole precedere da una barra inversa.
xargs è particolarmente utile con comandi che accettano più nomi di file come parametri, ad esempio rm, grep o cat: in questo modo è possibile effettuare elaborazioni su un elenco di file determinato in precedenza e memorizzato in un file di testo, o comunque determinato in maniera non semplice, avendo cura di specificare i nomi usando apici, virgolette doppie o barre inverse ove necessario.
xargs rimedia inoltre alle eventuali limitazioni del sistema sul numero e dimensione massima dei parametri che possono essere specificati ad un comando[2][3], eseguendolo a più riprese in modo da rientrare in tali limiti.