Xi'an città sub-provinciale | |
---|---|
(ZH) 西安市 (Xī'ān shì) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Shaanxi |
Amministrazione | |
Prefetto | Sun Qingyun |
Territorio | |
Coordinate | 34°15′40″N 108°56′32″E |
Altitudine | 405 m s.l.m. |
Superficie | 10 096,81 km² |
Abitanti | 8 467 837[1] (2010) |
Densità | 838,66 ab./km² |
Contee | 19 |
Comuni | 220 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 710000-710090 |
Prefisso | +86 (0)29 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 61 01 |
Targa | 陕A e 陕U |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Xi'an (西安S, Xī'ānP - ), nota in italiano anche come Sian, è il capoluogo della provincia dello Shaanxi nella Cina e città sub-provinciale.
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista delle quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben tredici dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Città con più di 3 100 anni di storia, Xi'an rappresenta anche la fine più orientale della Via della seta. Chiamata Chang'an (長安T, 长安S, Cháng'ānP, lett. "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao (鎬T, HàoP) ancor prima, Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posiziona fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.